Tratto da Wikipedia:

Brescello (Barsèl nel dialetto locale, Bersèl in dialetto reggiano[4]) è un comune italiano di 5 572 abitanti[1] della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nel pieno della bassa reggiana. È famoso per i film di don Camillo e Peppone ispirati ai racconti di Giovannino Guareschi e girati appunto a Brescello. Oltre al museo dedicato ai protagonisti, si possono ammirare anche vari luoghi e oggetti che erano presenti nei film: ad esempio la chiesa o la piazza adiacente ad essa, in cui sono state collocate due statue in bronzo, ognuna nella metà della piazza che gli si addice, ritraenti Don Camillo e Peppone nell’atto di salutarsi vicendevolmente.

Il palazzo ducale di Colorno, noto anche come reggia di Colorno, fu costruito agli inizi del XVIII secolo dal duca Francesco Farnese sui resti della rocca di Colorno. La Reggia di Colorno, già residenza dei Sanseverino, dei Farnese, dei Borbone e di Maria Luigia d’Austria, si affaccia sul torrente Parma, sulla piazza del paese e su un bellissimo giardino alla francese ripristinato in anni recenti. Comprende oltre 400 sale, corti e cortili, tra cui gli appartamenti del Duca e della Duchessa, la Sala Grande, la neoclassica Cappella di San Liborio, con le tele di celebri artisti e l’organo Serassi, utilizzato per nell’annuale stagione concertistica. Da vedere l’appartamento nuovo del Duca Ferdinando e l’Osservatorio Astronomico.

Di seguito alcuni scatti in volo: